Mantenere la salute dopo i 50 anni rappresenta una priorità assoluta, perché questa fascia di età segna l’aumento del rischio di molte patologie croniche e degenerative. La prevenzione, attraverso controlli sistematici e screening mirati, permette di individuare e gestire tempestivamente eventuali problemi, riducendo la mortalità e migliorando la qualità della vita. Il check-up in questa fase non solo valuta lo stato generale di salute, ma diventa uno strumento fondamentale per monitorare i cambiamenti fisiologici e intervenire precocemente.
Quali sono gli esami indispensabili dopo i 50 anni?
- Emocromo completo: può evidenziare anomalie del sangue, segnalando infezioni, anemie o infiammazioni.
- Profilo lipidico: include colesterolo HDL, LDL e trigliceridi per valutare il rischio cardiovascolare.
- Glicemia e emoglobina glicata: indicano la presenza di diabete o il rischio di svilupparlo.
- Funzionalità epatica e renale: GOT, GPT, Gamma GT, creatinina e azotemia permettono di monitorare lo stato di fegato e reni.
- Esame della tiroide (TSH, FT3, FT4): utile specie nelle donne in menopausa, per intercettare ipo o ipertiroidismo.
- Vitamina D: fondamentale dopo i 50 anni per la salute ossea e la prevenzione dell’osteoporosi.
- Colonscopia: raccomandata ogni 5 anni, o con frequenza maggiore se esiste familiarità per il tumore al colon. Alternativamente, lo screening viene offerto dal SSN ogni due anni, tramite test specifici gratuity.
- Mammografia: offerta gratuitamente a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni ogni due anni, permette la diagnosi precoce del tumore al seno.
- Pap test (fino ai 65 anni) e screening per il tumore del collo dell’utero nelle donne.
- Screening dermatologico per la mappatura dei nei e la prevenzione dei tumori cutanei.
- Visita cardiologica con elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, soprattutto in presenza di fattori di rischio.
- Spirometria: valuta la capacità polmonare e la presenza di patologie respiratorie.
- Ecografia addome e pelvi: offre una panoramica su organi interni e possibili anomalie.
- Visita audiometrica e visita oculistica per monitorare udito e vista, sensi che spesso iniziano a risentire dopo i 50 anni.
- Doppler venoso arti inferiori: utile per lo screening vascolare delle gambe, soprattutto in caso di familiarità per trombosi, varici o problemi circolatori.
Questi esami possono essere integrati o ampliati dal medico di fiducia in base alle condizioni cliniche individuali, alla presenza di familiarità per alcune malattie e agli eventuali sintomi riferiti dal paziente.
Esami specifici per uomo e donna
Donne
- Mammografia biennale (offerta dal SSN): dimezza la mortalità per tumore alla mammella, specie se affiancata da ecografia in caso di seno denso.
- Pap test: disponibile fino ai 65 anni tramite screening pubblico, fondamentale per la diagnosi precoce delle lesioni cervicali.
- Ecografia pelvica transvaginale: individua anomalie dell’utero e delle ovaie, consigliata in menopausa.
- Densitometria ossea: utile in menopausa per la prevenzione e diagnosi dell’osteoporosi.
Uomini
- Screening per il cancro del colon-retto: test gratuito offerto dal SSN ogni due anni.
- Dosaggio PSA (antigene prostatico specifico): raccomandato dal medico per la prevenzione del tumore alla prostata, specie in presenza di familiarità.
- Ecografia addominale: permette di esplorare la prostata, i reni e altri organi addominali.
Per entrambi, la visita cardiologica e gli esami del metabolismo sono cruciali per intercettare problemi cardiovascolari, diabete, dislipidemie e patologie silenti.
Screening oncologici offerti dal SSN
- Screening mammografico (donne 50-69 anni)
- Screening per il tumore al collo dell’utero (donne 25-65 anni)
- Screening per il tumore del colon-retto (uomini e donne, generalmente tra 50 e 74 anni)
Questi programmi hanno il compito di intercettare precocemente le forme tumorali più frequenti e sono interamente gratuiti per gli aventi diritto, con invito periodico da parte delle ASL locali.
Quanto costa il check-up completo?
- Nei laboratori di analisi privati, il costo medio si aggira tra i 200 e i 1.000 euro, a seconda della completezza del pacchetto e delle tecnologie utilizzate.
- Alcuni centri offrono pacchetti base a partire da 49 euro per gli esami del sangue e del metabolismo, ma questi non includono visite specialistiche e indagini approfondite.
- Nel SSN, la maggior parte degli screening oncologici e alcuni esami di base sono gratuiti (vedi mammografia, pap test e screening colon-retto), ma per altre indagini, visite specialistiche o controlli non preventivi, può essere necessario pagare il ticket, salvo esenzioni.
Il tempo richiesto può essere di poche ore (in privato) oppure essere distribuito su più giornate nel pubblico, in base alle liste di attesa. La disponibilità dei risultati di norma va dai 2 ai 7 giorni.
Per approfondire il funzionamento e l’importanza di alcuni esami, puoi vedere altre risorse su tiroide e screening oncologici.
Prevenzione e monitoraggio restano le armi più efficaci per affrontare la seconda metà della vita con serenità, energia e benessere. Organizzare periodicamente questi controlli consente di intervenire tempestivamente, aumentando le probabilità di vivere a lungo e in salute.